17.04.2018
Umile messaggero di primavera, la potentilla a fiori piccoli (Potentilla micrantha DC) incanta i muri e i cespuglieti con i suoi fiorellini geometrici e discolori, rapendo lo sguardo all’osservatore attento.
La Potentilla micrantha appartiene
alla famiglia delle Rosacee ed è una pianta erbacea
perenne alta fino a 15 cm, con foglie pelose trifogliolate disposte in rosetta
basale. Le foglioline (segmenti della foglia composta) sono tondeggianti a
margine dentato. Per il portamento e la forma delle foglie, a prima vista
assomiglia a una fragolina di bosco, si distingue però facilmente per la
presenza di sepali purpurei alla base, petali più corti dei sepali, l’assenza
di stoloni (fusti che corrono lungo il suolo radicando ai nodi) e l’assenza fragole.
I frutti sono acheni ovoidali inseriti sul ricettacolo il quale, a differenza
delle fragole, non si ingrossa diventando carnoso a maturità. Fiorisce tra
febbraio e maggio.
Volgarmente è chiamata cinquefoglia fragola-secca o potentilla a fiori piccoli, il nome del genere Potentilla deriva dal latino "potens", ovvero potente, a causa delle proprietà medicinale di alcune specie di potentilla. L’epiteto specifico micrantha significa dai fiori piccoli, dal greco "mikros" (=piccolo) e "anthos" (=fiore).
Specie
mediterranea, La Potentilla michrantha è diffusa in Europa, nord Africa e Asia minore dove cresce nei
margini boschivi, nei cespuglieti e nei muri, fino a 1500 m di altitudine. In
Svizzera è frequente solo in Ticino, nelle altre aree è assai sporadica.
Curiosità storiche
La specie fu descritta per la prima volta nel 1805 dal botanico ginevrino Augustin Pyrame de Candolle nella sua Flore Francaise, ou Descriptions Succinctes de Toutes les Plantes qui Croissent Naturellement en France, scritta assieme all’enciclopedista Jean-Baptiste Lamarck, famoso per aver elaborato la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi (in seguito sostituita dalla teoria di Darwin e solo recentemente, con l’avvento della genetica molecolare, parzialmente riabilitata). Il fatto che dopo Linneo, De Candolle sia l’unico autore botanico il cui nome viene abbreviato con le mere iniziali (DC), ne dimostra la fama e l’importanza.
Consulta le schede di Infoflora e Actaplantarum.
Testo e foto: Nicola Schoenenberger
27.10–28.10.2017
Due giorni dedicati alle zucche: zucche da mangiare, zucche per giocare e zucche da raccontare. Con i ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1.
11.06.2017
Un pomeriggio alla scoperta di erbe aromatiche e medicinali.
20.05–21.05.2017
Il programma del Museo cantonale di storia naturale per questo fine settimana.
18.05–21.05.2017
Vivere la biodiversità
Progetto realizzato in
collaborazione con
il Museo Cantonale di
Storia Naturale.