12.06.2017
Negli ambienti cespugliati e nei boschi del Sentiero di Gandria, i ciuffi solitari dell'erba limona comune si notano da lontano.
Con le sue corolle lunghe
fino a 4.5 cm, l'erba limona comune, detta anche bocca di lupo, è l’esponente della famiglia delle Lamiaceae dai fiori più
grandi presente nella nostra flora. Per le sue ottime proprietà
mellifere le fu attribuito il nome Melittis che deriva dalla parola greca melitta o melissa
e che significa ape. Come se non bastasse anche l’epiteto specifico si
rifà alla stessa radice, melissophyllum,
che significa “a foglie di melissa”.
Pianta
erbacea perenne alta fino a 60 cm, nasce ogni primavera da un rizoma (fusto
sotterraneo) che produce fusti quadrangolari, eretti, non ramificati e
finemente pelosi. Le foglie sono ovali, lunghe 3-9 cm, con un margine a
dentellatura regolare e nervature prominenti. I grandi fiori unilaterali sono
raggruppati a 1-3 nell’ascella delle foglie superiori. La corolla a tromba,
munita di quattro lobi asimmetrici, è molto grande e di un colore che varia
dalla porpora al rosa, al bianco. Fiorisce tra maggio e giugno e cresce dal
fondovalle fino a 1400 metri di altitudine. Diffusa nelle zone temperate
dell’Europa dalla penisola iberica fino in Ucraina, predilige suoli calcarei in
stazioni calde e cresce a mezz’ombra nei boschi di latifoglie e nei
cespuglieti.
Per l’elevato contenuto in cumarina, le foglie
emanano un piacevole odore simile al limone. Nella
medicina popolare veniva adoperata, come il meliloto, l’asperula o la melissa,
per la preparazione di infusi digestivi, e, esternamente, per lenire i dolori e
guarire le ferite.
Testo e foto: Nicola
Schoenenberger
Guarda la scheda di infoflora con la distribuzione in
Svizzera.
27.10–28.10.2017
Due giorni dedicati alle zucche: zucche da mangiare, zucche per giocare e zucche da raccontare. Con i ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1.
11.06.2017
Un pomeriggio alla scoperta di erbe aromatiche e medicinali.
20.05–21.05.2017
Il programma del Museo cantonale di storia naturale per questo fine settimana.
18.05–21.05.2017
Vivere la biodiversità
Progetto realizzato in
collaborazione con
il Museo Cantonale di
Storia Naturale.