Verdesa

28.04.2022

Malus domestica Bork. (Rosaceae), Verdesä, Giovannina

 

Mela generosa e avvolgente, che fa compagnia durante l’inverno
Una varietà avvolgente e generosa che ama coccolare i palati infreddoliti dell’inverno. I suoi frutti si raccolgono ad ottobre e si conservano fino allo sbocciare della primavera. Durante l’inverno sono un prezioso e gustoso ingrediente per preparare dolci e mele al forno, da consumare davanti ad un fuocherello scoppiettante. Conosciuta nella regione del Locarnese, sia come mela Verdesa – semplicemente in ragione del colore della buccia – che Giovannina. È stata recuperata dal vivaista Marco Regazzi da una pianta madre scoperta a Brione sopra Minusio.

 

Frutto
Medio, sferico leggermente appiattito, a volte conico. Buccia spessa, liscia, leggermente cerosa, verde vivace tendente al giallo a maturità, di rado presenza di una guancia arancione-rossa dalla parte esposta al sole. Polpa bianco-verde, soda, croccante, succosa, con un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. Il suo aroma è delicato e gradevole.

 

Maturazione
Autunnale. Ottobre. La varietà è soggetta ad alternanza, un anno la pianta produce molti frutti, mentre l’anno seguente la produzione è pressoché nulla.

 

Consumo
Da fine ottobre a maggio. È considerata un’ottima mela da cuocere al forno. Apprezzata per la sua serbevolezza.

 

Contributo di Muriel Hendrichs, l’alberoteca

Verdesa, frutteto di Cornaredo
Verdesa, frutteto di Cornaredo
Verdesa, frutteto di Cornaredo
Verdesa, frutteto di Cornaredo
Verdesa, frutteto di Cornaredo

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica