Sentiero di Gandria, il dittamo

Con un mese di anticipo, sta fiorendo una delle rarità del sentiero di Gandria: il Dictamnus albus.

Il dittamo è una pianta perenne della famiglia delle Rutaceae che cresce su prati aridi, sulle rupi esposte al sole e predilige terreni ricchi di calcio. Proprio come il sentiero di Gandria. Solitamente fiorisce tra maggio e giugno. Il fiore, molto grazioso e amato dalle api, è coltivato anche a scopi ornamentali. La pianta cresce dai 30 centimetri fino a 1 metro o più di altezza.
Per le sue foglie, molto simili a quelle del frassino, viene chiamato anche frassinella. Mentre per il suo profumo intenso, che si sente strofinando le foglie o le sommità fiorite, viene chiamato limonella. Il nome inglese e francese del dittamo, burning bush e buisson ardent, descrive una curiosa caratteristiche della pianta: a causa degli oli essenziali di cui è ricca, va a fuoco molto facilmente. Questa sua facoltà unita alla sua presenza nella penisola del Sinai fanno sì che alcuni identifichino nel dittamo il cespuglio ardente biblico (Esodo 3).
ll dittamo ha anche proprietà fotosensibilizzanti: l’esposizione al sole, dopo essere stati a contatto con la pianta, può provocare sgradevoli ustioni.
Cresce nell’Europa meridionale, nelle zone temperate dell’Asia, in Siberia e nel Caucaso. È una pianta molto rara. In Svizzera si trova in pochissime località.

 

Consulta la mappa di Info Flora, approfondisci con la scheda botanica di Acta Plantarum.

 

Foto e segnalazione di Nicola Schoenenberger

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica