Il merlo acquaiolo è arrivato in città

25.01.2017

BirdLife Svizzera lo ha designato Uccello dell’anno 2017, in qualità di ambasciatore per la campagna Biodiversità in città. Grazie ai fondali del Cassarate per lunghi tratti non cementificati e la rinaturazione della foce, questo uccellino particolare ha ritrovato un ambiente a lui propizio anche in centro città.

In questi giorni lo si può osservare mentre sfreccia furtivamente su e giù per il Cassarate da Viganello fino alla foce. Ogni tanto si ferma per riposare sui massi di roccia sfoggiando il suo grande bavaglino bianco, per poi tuffarsi improvvisamente nel fiume e sparire sott’acqua alla ricerca di piccoli crostacei e di larve d’insetti dei quali si ciba. Possiede caratteristiche singolari, il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus Linnaeus, 1758). È infatti l’unico passeriforme capace a nuotare sott’acqua e addirittura a camminare sul fondo dei torrenti! Per realizzare queste prodezze possiede una serie di adattamenti stupefacenti: dal piumaggio impermeabile ultra-isolante, alle ossa molto dense, le unghie e i muscoli possenti per aggrapparsi nelle correnti gelide e occhi configurati per vedere nitidamente sia sopra che sott’acqua.
Il merlo acquaiolo vive esclusivamente lungo i corsi d’acqua a corrente veloce dalla pianura fino a 2500 metri d’altitudine. È lungo fino a 20 cm con un’apertura alare fino a 30 cm, in Svizzera si contano tra 3’000 e 5’000 coppie che nidificano tra febbraio e luglio nelle cavità vicine ai torrenti, talvolta anche dietro alle cascate. Tollera la presenza umana, ma è piuttosto timido e necessita di sufficiente tranquillità, soprattutto nei pressi del suo nido. Se ci sono troppi esseri umani e cani a disturbarlo, rischia di disertare il suo territorio.
Per la sua capacità di colonizzare tratti di fiumi con acque pulite e ricche di ossigeno anche negli ambienti costruiti, l’associazione per la protezione degli uccelli BirdLife Svizzera lo ha designato “Uccello dell’anno 2017”, in qualità di ambasciatore per la campagna “Biodiversità in città” incentrata quest’anno sugli ambienti acquatici nelle zone urbane.
Grazie ai fondali del Cassarate per lunghi tratti non cementificati e la rinaturazione della foce, questo uccellino particolare ha ritrovato un ambiente a lui propizio in piena città.

 

Maggiori informazioni: www.birdlife.ch
Redazione: Nicola Schoenenberger
Foto: Mark Medcalf

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica