Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Le strane aiuole con i sassolini
In molti si saranno chiesti cosa sono quelle strane aiuole comparse in città nelle ultime settimane. Niente paura: sono solo aiuole con piante perenni.
Ci sono aiuole e aiuole, non è solo una questione estetica. Quelle che coltiviamo da sempre in città sono aiuole stagionali, vengono completamente rinnovate almeno quattro volte all’anno. Le piantine sono acquistate piccolissime dai grandi coltivatori, crescono nelle serre comunali e poi sono piantate dai nostri giardinieri nelle aiuole della città. Il lavoro è molto e continuativo, il costo va di pari passo. Per questo motivo, in molte città svizzere ed europee le aiuole sono state ridotte se non addirittura eliminate.
Le aiuole con piante perenni vengono preparate una sola volta e, almeno per dieci anni, si rigenerano da sole con una piccola pausa nei mesi più freddi. Il costo della creazione delle aiuole è unico e contenuto, la manutenzione è minima (viene fatta due volte all’anno) e il risparmio energetico (legato alla produzione e alla gestione) è molto elevato. La sostenibilità delle aiuole con piante perenni è dunque tanto economica, quanto ambientale. La varietà di piante in un’aiuola di questo tipo può infatti essere fino a venti volte superiore rispetto alle aiuole stagionali a cui siamo abituati, così come la varietà di insetti importanti per l’ambiente. L’evoluzione spontanea che hanno di mese in mese, inoltre, ci comunica il cambiamento di stagione, di cui a malapena ci accorgeremmo in centro città. Certo, nelle aiuole con piante perenni potremmo trovare talvolta fiori appassiti, ma non per trascuratezza, semplicemente perché è così che le aiuole si rigenerano: con i propri semi.
Nelle scorse settimane è stata modificata un’aiuola da stagionale a perenne alla Lanchetta ed è stata creata una nuova aiuola perenne in Piazza Indipendenza. A partire da lunedì 20 aprile, i giardinieri del Verde Pubblico modificheranno altre aiuole: alla Rivetta Tell, in Piazza Castello e sette piccoli appezzamenti al Parco Ciani.
Foto di Sabrina Montiglia



