Vuoto, vacante, da occupare

01.06.2015

Non sono appartamenti da affittare. O meglio, non sono appartamenti per umani, sono spazi per piante e animali. Quando ci sono, stiamo tutti meglio.

Una piccola fessura nel muretto; una sottile intercapedine tra il marciapiede e il muro di cinta; quei pochi millimetri di sabbia tra i cubetti di porfido, che contributo possono mai dare alla vita di una città? Eppure, se li colmiamo di cemento o se li irroriamo di diserbante, quei pochi centimetri quadrati di vita diventano centimetri quadrati di vuoto e, sommati, sono ecosistemi persi.
L’obiettivo numero 8 della Strategia Biodiversità Svizzera, ratificata dal Consiglio Federale, prevede proprio la “promozione della diversità biologica negli spazi insediativi”. Ma cosa significa preservare la biodiversità in città? Significa tollerare la presenza di miriadi di micro spazi che sfuggono al nostro controllo; mantenere aree sterrate anziché asfaltare tutto, garantendo così al riccio i suoi spazi per trovare cibo e all’acqua piovana la possibilità di essere riassorbita; significa falciare meno assiduamente il prato così che le farfalle e le api possano trovare i fiori. E molto altro ancora.
Benché gli interventi per conservare la biodiversità consistano spesso nel “fare meno”, sono ancora percepiti come costi supplementari. Non siamo abituati a considerare gli ecosistemi come fornitori di servizio e non ci rendiamo ancora conto cosa significherebbe per la società umana esserne privati. La grave mancanza di biodiversità avrebbe ripercussioni, non solo ecologiche e culturali, ma anche economiche enormi, nell’ordine di miliardi.
Per l’azione dedicata alle erbacce, non solo abbiamo segnalato i nomi delle erbe che, di volta in volta, incontravamo, abbiamo anche segnalato quei vuoti che proprio vuoti non sarebbero dovuti essere. Preservare la biodiversità implica una nuova concezione del bello per chi gode il paesaggio urbano e per chi lo gestisce.

 

Contenuto realizzato in collaborazione con Nicola Schoenenberger.
Consulta la definizione di biodiversità di wikipedia.


Breve ritratto della strategia biodiversità svizzera

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica